Villorba - Presso la sala-caffè della Casa della Comunità di Villorba (Treviso) si è svolta, ieri sera, un incontro dedicato al libro "Questa valle" di Anna Gnesa. A ricordare la scrittrice di Brione Verzasca è intervenuta la prof.ssa Lucia Piovesan, già docente al liceo classico "Canova" di Treviso, che ha trattato i principali temi affrontati da Anna Gnesa, come quelli legati alle persone umili, alla natura e alla difesa del territorio. Numerosi i brani tratti dal libro e letti da Sandra Milani.
intervista a cura di Carlo Silvano SOAZZA (Grigioni italiano) – Dopo aver riletto un’intervista che padre Marco Flecchia mi ha rilasciato nel 2009 sulla sua attività di parroco nelle due valli italofone della Mesolcina e della Calanca, è sorto il desiderio di tornare a parlare – a undici anni di distanza – di alcuni argomenti particolari, come l’identità socio-religiosa, l’associazionismo laicale e lo spopolamento della Val Calanca. La precedente intervista è reperibile cliccando all’indirizzo Intervista a a padre Marco Flecchia e le foto proposte in questo articolo riguardano Soazza e sono state gentilmente offerte da padre Marco. Don Marco, nel 2009 nel corso di un’intervista che mi ha rilasciato, Lei affermava che il cattolicesimo rappresentava un carattere significativo della realtà delle Valli Mesolcina e Calanca. Dopo undici anni, ritornando su questo argomento, quali osservazioni si sente di proporre? Si può affermare grosso modo la stessa realtà di allora, pur t
Commenti
Posta un commento