Passa ai contenuti principali

"Il bambino e l'avvoltoio" letto dalla poetessa Adriana Michielin

Autore di numerosi libri e di romanzi come “Il boiaro” e “Una ragazza da amare”, Carlo Silvano (1966) ha recentemente pubblicato, col patrocinio morale del Circolo di lettura "Anna Gnesa" di Pollena (Napoli), “Il bambino e l'avvoltoio e altri racconti”, e ciò che affiora, in alcuni dei sei racconti proposti in questo agile libretto, è il tema dell’emigrazione, la cui scelta di raccontare nasce dall'esperienza maturata in ambito lavorativo dall’autore alcuni anni fa confrontandosi con emigranti provenienti dall'Africa e dall’Asia, e da nazioni come Albania e Polonia. Da questa vicinanza è conseguita la conoscenza delle motivazioni che hanno spinto gli emigranti a venire in Italia. L'autore ne aveva ascoltato le difficoltà incontrate, talora drammatiche, come l'ignoranza della lingua italiana, la permanenza in alloggi fatiscenti o il travaglio del tragitto verso il nostro paese che, generalmente, quando offre lavoro riserva loro le mansioni più umili e faticose.

Emblematica è, quindi, la storia di George, proveniente dal Ghana, descritta ne “L'Angelo di via Appiani” che nella fonderia dove lavora a Quinto di Treviso, è addetto ai lavori più umili, come la pulizia dei servizi igienici... George ha trovato alloggio con alcuni amici in un fabbricato abbandonato con i muri coperti da erbacce e ricchi di nascondigli per ratti e insetti. Alla sera, seduto sulla nuda terra, davanti ad un fuoco acceso con rami secchi, George si raccoglie con altri emigranti e parla loro di Angeli e di come siano vicini ad ogni uomo durante il suo pellegrinaggio terreno. Il ghanese legge e medita e vuole rendere partecipe delle sue riflessioni anche chi gli sta intorno... Ci riuscirà?
“Il Cerchio di ghisa” è un altro avvincente racconto focalizzato sul tema dell'emigrazione il cui protagonista è Ledion, un ragazzo di origine albanese. È un giovane con nel cuore tanti sogni da realizzare e, come George, lavora nella fonderia; nel lavoro mette molta passione per raggiungere al più presto i suoi obbiettivi. Ledion, a distanza di un anno e cinque mesi dal suo sbarco sulle coste pugliesi ricorda ancora il suo viaggio fatto in gommone come se fosse avvenuto la sera prima, tanto era stato traumatico... Quel mezzo lasciava, forse, dietro di se non solo la scia, ma anche la fame di ogni giorno, le incognite ed i timori per un futuro incerto...Sarà così?

“Il distacco” è un racconto che, ancora una volta, ci introduce in un mondo che tocca le corde dell'emigrazione, il cui suono ci porta dentro in un contesto di culture sconcertanti dando adito ad interrogativi di vario genere...
Tra fantasia e realtà scorre, ancora, la narrazione de “Il bambino e l'avvoltoio” che dà il titolo a questo libretto. In un dialogo surreale tra un bimbo ed un rapace, dentro alla capanna di un villaggio africano ormai deserto, si catturano e si alternano sentimenti che spaziano tra la tenerezza e l'incredulità, il sogno e la speranza...
Note delicate e poetiche, ma non prive di contenuto e di riflessione si trovano nel racconto dal titolo “Il rosso dell'acero”, dove troviamo Marco e Sabrina, due giovani amici, in cammino verso una meta. Silenziosamente percorrono uno stretto sentiero ricoperto da ampie macchie di muschio con nell'aria un leggero profumo di anice e, rompendo a tratti il silenzio, riescono ad aprire un profondo dialogo sui tanti mali della società. Anche un acero rosso che svetta su uno spavaldo pinnacolo di roccia, sul quale Marco posa lo sguardo, apre una finestra su alcuni usi ed abusi del nostro tempo...
Avvolta di mistero, infine, è la storia raccontata in “Il segreto di Helga” ambientata in Islanda. Harald conosce Helga in una fattoria dove egli si reca per la mietitura del fieno e da subito sboccia tra loro un tenero sentimento. Dopo un incontro avvenuto in un rifugio, avvolto da leggenda, i loro contatti per due anni saranno solo epistolari...Quale sarà l'epilogo di questo “amore”?

L'autore, in questo libretto, attraverso un lessico semplice ed immaginifico introduce il lettore dentro una realtà che talora ci passa accanto e magari turba o infastidisce. In queste pagine troviamo il mondo che ci gira intorno, con i colori e le sfumature di un universo variegato, non sempre perfetto, ma che tuttavia ci appartiene e di cui siamo i costruttori. (Adriana Michielin

Carlo Silvano, “Il bambino e l’avvoltoio e altri racconti”, ed. Youcanprint 2020, pp. 90.

__________________________ 

Per reperire il volume "Il bambino e l'avvoltoio" cliccare su Libri di Carlo Silvano 







Commenti

Post popolari in questo blog

Mesolcina e Calanca. Quando le donne correvano il rischio di essere accusate di stregoneria

Il cardinale Carlo Borromeo e la caccia alle streghe nella valle della Mesolcina e val Calanca* Il tema dell’Autorità nella Chiesa cattolica si presenta particolarmente delicato quando si toccano questioni legate all’Inquisizione e alla cosiddetta “caccia alle streghe”, dove, ad un primo acchito, sembrano cocenti e inappellabili le responsabilità che non pochi ecclesiastici hanno avuto in merito a processi subiti da uomini e donne condannati poi al rogo. E trattare dei processi per stregoneria significa anche parlare di una figura emblematica della Chiesa cattolica: san Carlo Borromeo, arcivescovo di Milano. Al card. Borromeo sono state mosse non poche accuse in merito alle sue presunte responsabilità nei processi, svoltisi nel 1583, per stregoneria nelle valli della Mesolcina [1] e della Calanca. Su questa delicata questione interviene Luca a Marca [2] con l’intervista che segue.   Può descrivermi la situazione sociale e religiosa della valle della Mes...

Padre Marco Flecchia, Sono accanto a tutti

intervista a cura di Carlo Silvano SOAZZA (Grigioni italiano)  – Dopo aver riletto un’intervista che padre  Marco Flecchia  mi ha rilasciato nel 2009 sulla sua attività di parroco nelle due valli italofone della Mesolcina e della Calanca, è sorto il desiderio di tornare a parlare – a undici anni di distanza – di alcuni argomenti particolari, come l’identità socio-religiosa, l’associazionismo laicale e lo spopolamento della Val Calanca. La precedente intervista è reperibile cliccando all’indirizzo  Intervista a a padre Marco Flecchia  e le foto proposte in questo articolo riguardano Soazza e sono state gentilmente offerte da padre Marco. Don Marco, nel 2009 nel corso di un’intervista che mi ha rilasciato, Lei affermava che il cattolicesimo rappresentava un carattere significativo della realtà delle Valli Mesolcina e Calanca. Dopo undici anni, ritornando su questo argomento, quali osservazioni si sente di proporre? Si può affermare grosso modo la stessa...