Passa ai contenuti principali

Le masserie, un patrimonio da riscoprire e tutelare



(la copertina della seconda edizione del romanzo)

Villorba - In tutte le campagne d’Italia si possono scorgere ruderi di edifici, a volte di piccole dimensioni, a volte grandi, abbandonati a se stessi e spesso coperti da rovi e circondati da alti alberi. Ruderi che oggi non dicono nulla a chi li guarda distrattamente, ma un tempo queste abitazioni coloniche ospitavano famiglie di contadini che tra il duro lavoro dei campi e la povertà economica, riuscivano con grandi sacrifici a mantenere i propri figli e a sperare che tornassero da una guerra perché mandati al fronte o che potessero studiare per avere un futuro migliore. 

Immerse nelle campagne ricche di odori e colori, le case coloniche assistevano mute al nascere e al crescere di bambini, molti dei quali, purtroppo, perivano per denutrizione o malattie; spesso i bambini dovevano svolgere lavori duri oppure fare lunghi percorsi per andare e tornare dalla scuola elementare del paese più vicino.

Nel Sud Italia questi edifici venivano chiamati “masserie” ed in una di questa, costruita nella campagna vesuviana, è ambientato un mio breve romanzo adatto ai lettori di tutte le età: la protagonista è una bimba curiosa con due occhi che spesso si soffermano sulle immagini familiari e della propria comunità di appartenenza, profondamente segnata dagli anni più cruenti della Seconda guerra mondiale. 

Oggi, giustamente, abbiamo il dovere di interessarci a quei conflitti locali sparsi un po’ ovunque, soprattutto in Africa e Asia, che mietono tante vittime innocenti, come bambini e donne, ma non dobbiamo dimenticarci che anche i nostri nonni e genitori hanno sofferto tante privazioni, e molti di loro hanno lottato duramente per assicurare un futuro migliore alla nostra generazione.

Riscoprire e valorizzare le case coloniche che abbiamo un po’ in tutta Italia, significa dar voce a chi ci ha preceduti in questa vita terrena, e ha vissuto con coraggio quei valori che possono rinvigorire la nostra società, come l’onestà, il sacrificio personale a favore dei propri cari, la solidarietà e la condivisione di quello che si possiede, perché nessuno venga privato di beni essenziali.

Per informazioni sulla seconda edizione del romanzo cliccare su La bambina della masseria Rutiglia

Commenti

Post popolari in questo blog

"Il bambino e l'avvoltoio" letto da Gennaro Piccolo

Considero “ Il bambino e l'avvoltoio ” un reportage nell’anima. Un viaggio attento, analitico e mai distaccato nelle pieghe della coscienza, sempre alla ricerca di una luce anche in fondo all'abisso.  È un reportage fatto di storie vere, vere anche quando si presentano come la riscrittura, la reinterpretazione simbolica di vicende vissute. Vicende reali e realistiche, come è vero e reale George ne “ L'angelo di via Appiani ”, che crede negli angeli, ma è la reinterpretazione della tragica storia di Frank, avvocato ghanese, catapultato in Italia come migliaia di altri, in attesa di continuare a sognare di rientrare nel proprio Paese, ma anche costretti a fare i conti, i pochi fortunati, con la difficoltà di riadattarsi al ritorno nella loro terra di origine.   C'è amarezza anche nella storia di Ledion, il ventitreenne albanese, “ Il cerchio di ghisa ”, anche lui venuto in Italia a bordo di un gommone, su quei mezzi di fortuna che fanno sbarcare anche tante donne c

I miei amici, ricerca tra gli adolescenti

Col patrocinio morale del Circolo " Anna Gnesa " di Pollena Trocchia (Napoli) è stato pubblicato un libretto di ottanta pagine dedicato al valore dell'amicizia tra gli adolescenti di Villorba e Povegliano (Treviso).  La ricerca è stata effettuata somministrando un questionario a 225 ragazzi che - durante l'anno scolastico 2012-2013 - hanno frequentato il terzo anno delle scuole medie di primo grado di Villorba e Povegliano. Il totale dei ragazzi iscritti era di 250, e quindi i ragazzi che hanno risposto rappresentano il 90% della popolazione studentesca esaminata. I dati raccolti sono stati discussi in occasione di un apposito convegno (30 maggio 2013) che ha visto, tra i relatori, Rita Giannetti (psicologa e coordinatrice del centro di orientamento scolastico di Pordenone) , Paola Stefanelli ( psicologa e responsabile di EDUMECOM di Treviso) e Carlo Silvano ( sociologo e presidente del Circolo "Anna Gnesa" ). A febbraio 2014 - con le Edizioni del no

Carlo Silvano, "La bambina della masseria Rutiglia"

Col patrocinio morale del Circolo di lettura "Anna Gnesa" è stato pubblicato il romanzo breve intitolato "La bambina della masseria Rutiglia" di Carlo Silvano, ambientato nelle campagne vesuviane durante l'ultimo conflitto mondiale. Qui di seguito viene proposta la prefazione scritta da Carmela Silvano: Prefazione di  Carmela Silvano Nel territorio napoletano non è raro trovare ancora, disseminate nelle campagne, antiche masserie ereditate da un tempo lontano, quando questi agglomerati di abitazioni e stalle erano circondate da enormi distese di campi coltivati e sporadiche casupole. La masseria  Rutiglia  non fa eccezione anche se in questi ultimi decenni il suo territorio è stato stravolto: oggi, infatti, si presenta con zone che erano state tolte ai coloni e poi abbandonate, mentre in altre zone si evidenziano costruzioni e manufatti con qualche capannone artigianale. Al di là di questo scempio, essa è ancora lì, al confine tra due comuni della pro