Passa ai contenuti principali

Dicembre 2012, Conferenza dell'ASRI di Basilea


ASSOCIAZIONE SVIZZERA
PER I RAPPORTI CULTURALI ED ECONOMICI
CON L’ITALIA - BASILEA


Conferenza del prof. Vittorio Magnago Lampugnani
Scuola Politecnica di Zurigo

Due o tre cose che so di lei. Osservazioni soggettive per l’urbanistica contemporanea”

martedí 4 dicembre 2012, ore 18:15
in un’aula dell’Università di Basilea, Petersplatz 1

Vittorio Magnago Lampugnani nasce a Roma nel 1951. Si laurea a Stoccarda nel 1973 e a Roma nell’83. Partecipa a giurie di concorsi di architettura, tiene numerose conferenze e seminari in Italia e all'estero, insegna in università europee e dal 1994 è professore ordinario di Storia dell'urbanistica al Politecnico Federale di Zurigo.

E’ coordinatore di mostre in Italia e in Germania, dal 1990 al 1995 dirige il Museo Tedesco di Architettura a Francoforte sul Meno dove organizza oltre trenta esposizioni, tra le piú importanti: “Museumsarchitektur in Frankfurt 1980-1990” (1990), “Berlin morgen: Ideen für das Herz einer Grossstadt” (1991), “Moderne Architektur in Deutschland 1900-1950: Expressionismus und Neue Sachlichkeit" (1994). Tra il 1991 ed il ‘94 idea e dirige, insieme a H. Millon, la mostra veneziana "Rinascimento da Brunelleschi a Michelangelo: La rappresentazione dell'architettura".

Opera come libero professionista dal 1980 , tra i suoi progetti piú importanti: Risistemazione urbanistica dell'area Kleiner Schlossplatz a Stoccarda (1980-83); Case per abitazioni a Santiago de Compostela (1991); Edifici per uffici angolo Friedrichstrasse /Mohernstrasse a Berlino.

In Svizzera ha progettato il Novartis Campus a Basilea, che i soci dell’ASRI hanno potuto ammirare durante la visita guidata del 16 giugno 2012, e il quartiere Richti a Wallisellen. Numerose le pubblicazioni tra le quali l’Opus magnum Die Stadt im 20. Jahrhundert. Visionen, Entwürfe, Gebautes.

Il 25 febbraio 2012 il prof. Lampugnani ha pubblicato nella NZZ un articolo comprensibile anche ai non addetti ai lavori dal titolo Kulturgut und Lehrstück. Plädoyer für eine neue Wertschätzung der historischen Zentren unserer Städte.

Commenti

Post popolari in questo blog

Mesolcina e Calanca. Quando le donne correvano il rischio di essere accusate di stregoneria

Il cardinale Carlo Borromeo e la caccia alle streghe nella valle della Mesolcina e val Calanca* Il tema dell’Autorità nella Chiesa cattolica si presenta particolarmente delicato quando si toccano questioni legate all’Inquisizione e alla cosiddetta “caccia alle streghe”, dove, ad un primo acchito, sembrano cocenti e inappellabili le responsabilità che non pochi ecclesiastici hanno avuto in merito a processi subiti da uomini e donne condannati poi al rogo. E trattare dei processi per stregoneria significa anche parlare di una figura emblematica della Chiesa cattolica: san Carlo Borromeo, arcivescovo di Milano. Al card. Borromeo sono state mosse non poche accuse in merito alle sue presunte responsabilità nei processi, svoltisi nel 1583, per stregoneria nelle valli della Mesolcina [1] e della Calanca. Su questa delicata questione interviene Luca a Marca [2] con l’intervista che segue.   Può descrivermi la situazione sociale e religiosa della valle della Mes...

"Il bambino e l'avvoltoio" letto dalla poetessa Adriana Michielin

Autore di numerosi libri e di romanzi come “ Il boiaro ” e “ Una ragazza da amare ”, Carlo Silvano (1966) ha recentemente pubblicato, col patrocinio morale del Circolo di lettura " Anna Gnesa " di Pollena (Napoli),  “Il bambino e l'avvoltoio e altri racconti” , e ciò che affiora, in alcuni dei sei racconti proposti in questo agile libretto, è il tema dell’emigrazione, la cui scelta di raccontare nasce dall'esperienza maturata in ambito lavorativo dall’autore alcuni anni fa confrontandosi con emigranti provenienti dall'Africa e dall’Asia, e da nazioni come Albania e Polonia. Da questa vicinanza è conseguita la conoscenza delle motivazioni che hanno spinto gli emigranti a venire in Italia. L'autore ne aveva ascoltato le difficoltà incontrate, talora drammatiche, come l'ignoranza della lingua italiana, la permanenza in alloggi fatiscenti o il travaglio del tragitto verso il nostro paese che, generalmente, quando offre lavoro riserva loro le mansioni più umil...

Padre Marco Flecchia, Sono accanto a tutti

intervista a cura di Carlo Silvano SOAZZA (Grigioni italiano)  – Dopo aver riletto un’intervista che padre  Marco Flecchia  mi ha rilasciato nel 2009 sulla sua attività di parroco nelle due valli italofone della Mesolcina e della Calanca, è sorto il desiderio di tornare a parlare – a undici anni di distanza – di alcuni argomenti particolari, come l’identità socio-religiosa, l’associazionismo laicale e lo spopolamento della Val Calanca. La precedente intervista è reperibile cliccando all’indirizzo  Intervista a a padre Marco Flecchia  e le foto proposte in questo articolo riguardano Soazza e sono state gentilmente offerte da padre Marco. Don Marco, nel 2009 nel corso di un’intervista che mi ha rilasciato, Lei affermava che il cattolicesimo rappresentava un carattere significativo della realtà delle Valli Mesolcina e Calanca. Dopo undici anni, ritornando su questo argomento, quali osservazioni si sente di proporre? Si può affermare grosso modo la stessa...