Passa ai contenuti principali

Donne nel Risorgimento tra storia e memoria

ricevo e pubblico:

ASSOCIAZIONE SVIZZERA
PER I RAPPORTI CULTURALI ED ECONOMICI
CON L’ITALIA
BASILEA

www.asri-basilea.ch / info@asri-basilea.ch

Conferenza della storica

Prof.ssa Patrizia Gabrielli

Donne nel Risorgimento tra storia e memoria

Martedí 13 settembre 2011, ore 18:15
in un’aula dell’Università di Basilea, Petersplatz 1



Biografia di Patrizia Gabrielli

È professore ordinario di Storia contemporanea e Storia di Genere presso la Facoltà di Lettere e Filosofia di Arezzo (Università di Siena).
Fa parte del Collegio dei docenti del Dottorato internazionale in Studi di Genere con sede amministrativa presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza” e del Comitato Scientifico delle riviste “Storia e Problemi Contemporanei”, “Italia contemporanea”.
È stata delegata del Rettore dell’Università degli Studi di Siena per gli Studi di Genere e ha diretto la Scuola Estiva dal 1999 al 2005.
Ha progettato e coordinato mostre, corsi e seminari di formazione per insegnanti e dipendenti di pubbliche amministrazioni; ha partecipato a vari convegni. È autrice di numerosi saggi e volumi, tra i più recenti si segnalano: Col freddo nel cuore. Uomini e donne nell’emigrazione antifascista, (Donzelli, 2004); La pace e la mimosa. L’Unione donne italiane e la costruzione della memoria (1944-1955) (Donzelli, 2005); Scenari di guerra, parole di donne. Diari e memorie nell’Italia della seconda guerra mondiale (il Mulino, 2007); Il 1946, le donne, la Repubblica (Donzelli, 2009).

I contenuti della conferenza

Donne, di differente provenienza sociale e con diversi livelli d’istruzione, hanno preso parte al Risorgimento italiano. Decise a sostenere la causa, esse realizzano una vasta gamma di interventi, che vanno dalla produzione di articoli per la stampa alla promozione di occasioni di confronto politico, dal sostegno ai combattenti alla raccolta di denaro per le imprese.
Attraverso il richiamo a figure note e meno note, verrà illustrata la molteplicità delle pratiche femminili nel processo di unificazione nazionale e la maturazione, in questa stessa fase, di un’elaborazione su i diritti delle donne, o meglio, per dirla con la mazziniana Alaíde Gualberta Beccari, per la “elevazione” delle donne.
Una parte dell’intervento sarà dedicata alle forme di rappresentazione e di custodia della memoria realizzata dai movimenti femminili e da qualche intellettuale (tra cui spicca la scrittrice socialista Anna Franchi) nel secondo dopoguerra che, riconoscendo il valore delle genealogie femminili, cercarono di saldare la propria esperienza politica a quella delle grandi eroine Risorgimentali liberandole dalla codificata e largamente accettata immagine della madre oblativa. Una progettualità che emerge con maggiore forza in occasione del centenario del 1848 e di quello dell’unità d’Italia, 1861. (Patrizia Gabrielli)

Commenti

Post popolari in questo blog

"Il bambino e l'avvoltoio" letto da Gennaro Piccolo

Considero “ Il bambino e l'avvoltoio ” un reportage nell’anima. Un viaggio attento, analitico e mai distaccato nelle pieghe della coscienza, sempre alla ricerca di una luce anche in fondo all'abisso.  È un reportage fatto di storie vere, vere anche quando si presentano come la riscrittura, la reinterpretazione simbolica di vicende vissute. Vicende reali e realistiche, come è vero e reale George ne “ L'angelo di via Appiani ”, che crede negli angeli, ma è la reinterpretazione della tragica storia di Frank, avvocato ghanese, catapultato in Italia come migliaia di altri, in attesa di continuare a sognare di rientrare nel proprio Paese, ma anche costretti a fare i conti, i pochi fortunati, con la difficoltà di riadattarsi al ritorno nella loro terra di origine.   C'è amarezza anche nella storia di Ledion, il ventitreenne albanese, “ Il cerchio di ghisa ”, anche lui venuto in Italia a bordo di un gommone, su quei mezzi di fortuna che fanno sbarcare anche tante donne c

I miei amici, ricerca tra gli adolescenti

Col patrocinio morale del Circolo " Anna Gnesa " di Pollena Trocchia (Napoli) è stato pubblicato un libretto di ottanta pagine dedicato al valore dell'amicizia tra gli adolescenti di Villorba e Povegliano (Treviso).  La ricerca è stata effettuata somministrando un questionario a 225 ragazzi che - durante l'anno scolastico 2012-2013 - hanno frequentato il terzo anno delle scuole medie di primo grado di Villorba e Povegliano. Il totale dei ragazzi iscritti era di 250, e quindi i ragazzi che hanno risposto rappresentano il 90% della popolazione studentesca esaminata. I dati raccolti sono stati discussi in occasione di un apposito convegno (30 maggio 2013) che ha visto, tra i relatori, Rita Giannetti (psicologa e coordinatrice del centro di orientamento scolastico di Pordenone) , Paola Stefanelli ( psicologa e responsabile di EDUMECOM di Treviso) e Carlo Silvano ( sociologo e presidente del Circolo "Anna Gnesa" ). A febbraio 2014 - con le Edizioni del no

Carlo Silvano, "La bambina della masseria Rutiglia"

Col patrocinio morale del Circolo di lettura "Anna Gnesa" è stato pubblicato il romanzo breve intitolato "La bambina della masseria Rutiglia" di Carlo Silvano, ambientato nelle campagne vesuviane durante l'ultimo conflitto mondiale. Qui di seguito viene proposta la prefazione scritta da Carmela Silvano: Prefazione di  Carmela Silvano Nel territorio napoletano non è raro trovare ancora, disseminate nelle campagne, antiche masserie ereditate da un tempo lontano, quando questi agglomerati di abitazioni e stalle erano circondate da enormi distese di campi coltivati e sporadiche casupole. La masseria  Rutiglia  non fa eccezione anche se in questi ultimi decenni il suo territorio è stato stravolto: oggi, infatti, si presenta con zone che erano state tolte ai coloni e poi abbandonate, mentre in altre zone si evidenziano costruzioni e manufatti con qualche capannone artigianale. Al di là di questo scempio, essa è ancora lì, al confine tra due comuni della pro