Passa ai contenuti principali

Trasporti, sviluppo economico e identità nella Svizzera italiana

ASSOCIAZIONE SVIZZERA
PER I RAPPORTI CULTURALI ED ECONOMICI
CON L’ITALIA - BASILEA

Conferenza del
prof. Remigio Ratti
Rettore magnifico dell’Università di Friburgo

Trasporti, sviluppo economico e identità nella Svizzera italiana – Il ruolo del San Gottardo, dalla galleria di Favre ad Alptransit.

Venerdí 19 novembre 2010, ore 18:15in un’aula dell’Università di Basilea, Petersplatz 1

 
Remigio Ratti
Economista, studi a Friburgo, Trieste e Leeds (GB).  Professore titolare  nell’Università di Friburgo e docente all’USI e all’Epfl. E’ stato Consigliere nazionale e direttore della RTSI. Tra le sue ricerche, sovente interdisciplinari: economia ed identità, teoria e pratica della cooperazione transfrontaliera, i trasporti internazionali di transito, innovazione e territorialità. Pubblicazioni più recenti (Giampiero Casagrande Editore): “Leggere la Svizzera” (2005), “Identità nella globalità” (con O. Mazzoleni, 2009) e “Svizzera segreta?”(2009).
La doppia perifericità della Svizzera italiana – rispetto al nord delle Alpi, e rispetto alla vicina Italia – è sempre stato il tema cruciale per lo sviluppo economico regionale; il superamento dell’isolamento ha fatto coniare la tesi “trasporti = sviluppo economico”, con addirittura un postulato “sviluppo economico = salvaguardia della lingua italiana”. Dal 1882, al 1980 al 2017 - dalla galleria di Favre, a quella stradale e ora ad Alptransit – la Svizzera meridionale ha conosciuto grandi trasformazioni: quale ruolo effettivo delle vie di comunicazione? Quale ruolo per l’identità svizzero italiana? Quali le  aspettative realizzate, quelle andate deluse e quelle non viste? E le sfide - quelle di Alptransit - non sono finite! Il Ticino diventerà un quartiere della metropoli zurighese o di quella milanese? O avrà finalmente una propria centralità?

Commenti

Post popolari in questo blog

Mesolcina e Calanca. Quando le donne correvano il rischio di essere accusate di stregoneria

Il cardinale Carlo Borromeo e la caccia alle streghe nella valle della Mesolcina e val Calanca* Il tema dell’Autorità nella Chiesa cattolica si presenta particolarmente delicato quando si toccano questioni legate all’Inquisizione e alla cosiddetta “caccia alle streghe”, dove, ad un primo acchito, sembrano cocenti e inappellabili le responsabilità che non pochi ecclesiastici hanno avuto in merito a processi subiti da uomini e donne condannati poi al rogo. E trattare dei processi per stregoneria significa anche parlare di una figura emblematica della Chiesa cattolica: san Carlo Borromeo, arcivescovo di Milano. Al card. Borromeo sono state mosse non poche accuse in merito alle sue presunte responsabilità nei processi, svoltisi nel 1583, per stregoneria nelle valli della Mesolcina [1] e della Calanca. Su questa delicata questione interviene Luca a Marca [2] con l’intervista che segue.   Può descrivermi la situazione sociale e religiosa della valle della Mes...

"Il bambino e l'avvoltoio" letto dalla poetessa Adriana Michielin

Autore di numerosi libri e di romanzi come “ Il boiaro ” e “ Una ragazza da amare ”, Carlo Silvano (1966) ha recentemente pubblicato, col patrocinio morale del Circolo di lettura " Anna Gnesa " di Pollena (Napoli),  “Il bambino e l'avvoltoio e altri racconti” , e ciò che affiora, in alcuni dei sei racconti proposti in questo agile libretto, è il tema dell’emigrazione, la cui scelta di raccontare nasce dall'esperienza maturata in ambito lavorativo dall’autore alcuni anni fa confrontandosi con emigranti provenienti dall'Africa e dall’Asia, e da nazioni come Albania e Polonia. Da questa vicinanza è conseguita la conoscenza delle motivazioni che hanno spinto gli emigranti a venire in Italia. L'autore ne aveva ascoltato le difficoltà incontrate, talora drammatiche, come l'ignoranza della lingua italiana, la permanenza in alloggi fatiscenti o il travaglio del tragitto verso il nostro paese che, generalmente, quando offre lavoro riserva loro le mansioni più umil...

Padre Marco Flecchia, Sono accanto a tutti

intervista a cura di Carlo Silvano SOAZZA (Grigioni italiano)  – Dopo aver riletto un’intervista che padre  Marco Flecchia  mi ha rilasciato nel 2009 sulla sua attività di parroco nelle due valli italofone della Mesolcina e della Calanca, è sorto il desiderio di tornare a parlare – a undici anni di distanza – di alcuni argomenti particolari, come l’identità socio-religiosa, l’associazionismo laicale e lo spopolamento della Val Calanca. La precedente intervista è reperibile cliccando all’indirizzo  Intervista a a padre Marco Flecchia  e le foto proposte in questo articolo riguardano Soazza e sono state gentilmente offerte da padre Marco. Don Marco, nel 2009 nel corso di un’intervista che mi ha rilasciato, Lei affermava che il cattolicesimo rappresentava un carattere significativo della realtà delle Valli Mesolcina e Calanca. Dopo undici anni, ritornando su questo argomento, quali osservazioni si sente di proporre? Si può affermare grosso modo la stessa...