Passa ai contenuti principali

"Il bambino e l'avvoltoio" letto da Gennaro Piccolo

Considero “Il bambino e l'avvoltoio” un reportage nell’anima. Un viaggio attento, analitico e mai distaccato nelle pieghe della coscienza, sempre alla ricerca di una luce anche in fondo all'abisso. 
È un reportage fatto di storie vere, vere anche quando si presentano come la riscrittura, la reinterpretazione simbolica di vicende vissute. Vicende reali e realistiche, come è vero e reale George ne “L'angelo di via Appiani”, che crede negli angeli, ma è la reinterpretazione della tragica storia di Frank, avvocato ghanese, catapultato in Italia come migliaia di altri, in attesa di continuare a sognare di rientrare nel proprio Paese, ma anche costretti a fare i conti, i pochi fortunati, con la difficoltà di riadattarsi al ritorno nella loro terra di origine.  
C'è amarezza anche nella storia di Ledion, il ventitreenne albanese, “Il cerchio di ghisa”, anche lui venuto in Italia a bordo di un gommone, su quei mezzi di fortuna che fanno sbarcare anche tante donne costrette a pagare con il corpo il prezzo di poter trovare un posto da vivere, perché è questa la dura legge, maledetta legge del “chi può, paga; chi non può...”. E quale prospettiva di ricostruire una vita possono davvero trovare tutti coloro che devono per forza accettare un “alloggio” rimediato alla meglio, che razza di casa può essere quella in cui il solaio scricchiola ad ogni passo. Eppure, per Ledion e tanti altri si può finalmente immaginare di cominciare ad essere felici “di avere un lavoro e (...) anche una casa con acqua corrente e calda, con la luce e il televisore e nel frigo una buona birra”. Ma poi... poi, ci sarà una curva, un platano, lo schianto...
Come è strana la vita, ma soprattutto come appare delicata, vulnerabile, ma anche bella nella sua poesia: “Il rosso dell’acero” è come un idillio, una parentesi di speranza viva che Marco e Sabrina ci fanno assaporare, a partire dalla semplice ricchezza e dal mistero che ogni goccia d'acqua racconta nel suo percorso dalla sorgente al mare; oppure, la fantastica narrazione de “Il segreto di Helga”, trasportati per incanto come in una appassionante fiaba islandese.
Ma c'è la realtà cruda in agguato: “Il distacco” è la dolorosa confessione di Mohamed combattuto tra il giusto significato da dare ai concetti di eguaglianza formale e sostanziale della nostra Costituzione e l'inevitabile confronto con la sua storia familiare (poligamia paterna) e le troppe morti, i troppi cadaveri visti nelle inutili guerre e che ormai non lo impressionano più, perché è così che si perde il senso della morte e, purtroppo, anche della vita.
Alla fine, ma a dire il vero è anche il punto di ritorno alle origini del libro perché è un altro modo per raccontare la copertina, “Il bambino e l'avvoltoio” ricapitola il senso di questo breve, ma intenso viaggio: il monito a guardare avanti, lasciarsi interrogare dalle domande essenziali di un mondo affamato di pane e di verità e giustizia e ascoltare la voce dei dimenticati di questa terra, ai quali abbiamo rubato il futuro, lasciandoli magari soli in balia degli avvoltoi di ogni tipo a barattare bricioli di speranza. (Gennaro Piccolo – Cercola)

Carlo Silvano, "Il bambino e l'avvoltoio e altri racconti", ed. Youcanprint 2020, pp. 80. Per ulteriori informazioni cliccare su: "Il bambino e l'avvoltoio" di Carlo Silvano

Commenti

Post popolari in questo blog

Mesolcina e Calanca. Quando le donne correvano il rischio di essere accusate di stregoneria

Il cardinale Carlo Borromeo e la caccia alle streghe nella valle della Mesolcina e val Calanca* Il tema dell’Autorità nella Chiesa cattolica si presenta particolarmente delicato quando si toccano questioni legate all’Inquisizione e alla cosiddetta “caccia alle streghe”, dove, ad un primo acchito, sembrano cocenti e inappellabili le responsabilità che non pochi ecclesiastici hanno avuto in merito a processi subiti da uomini e donne condannati poi al rogo. E trattare dei processi per stregoneria significa anche parlare di una figura emblematica della Chiesa cattolica: san Carlo Borromeo, arcivescovo di Milano. Al card. Borromeo sono state mosse non poche accuse in merito alle sue presunte responsabilità nei processi, svoltisi nel 1583, per stregoneria nelle valli della Mesolcina [1] e della Calanca. Su questa delicata questione interviene Luca a Marca [2] con l’intervista che segue.   Può descrivermi la situazione sociale e religiosa della valle della Mes...

“L'ALBERO GENEALOGICO” di Piero Bianconi

Sono pagine talora drammatiche quelle che Piero Bianconi scrive sul passato dei suoi avi; un trascorso che egli sente remoto, un mondo che riemerge soprattutto dalla lettura di alcun lettere inviate dai suoi antenati emigrati in terre straniere. L’autore si trova nel mezzo di due generazioni completamente agli opposti: quella dei suoi predecessori e quella del figlio, ed in questo contesto si sente sperduto, isolato, in bilico tra due stili di vita che pur attigui nel tempo, sembrano infinitamente lontani. Nel rapido evolversi degli anni, tuttavia, non cambiano i sentimenti che sono intrinseci all’uomo, quelle sensazioni che nemmeno il progresso, con tutte le sue sfaccettature, riuscirà a distruggere… Questo libro, non facile, necessita a tratti una lenta lettura, ma riserva un finale estremamente significativo. [ Adriana Michielin, Villorba ] [ Adriana Michielin e don Pietro Zardo in occasione di una presentazione di un libro ]

"Il bambino e l'avvoltoio" letto dalla poetessa Adriana Michielin

Autore di numerosi libri e di romanzi come “ Il boiaro ” e “ Una ragazza da amare ”, Carlo Silvano (1966) ha recentemente pubblicato, col patrocinio morale del Circolo di lettura " Anna Gnesa " di Pollena (Napoli),  “Il bambino e l'avvoltoio e altri racconti” , e ciò che affiora, in alcuni dei sei racconti proposti in questo agile libretto, è il tema dell’emigrazione, la cui scelta di raccontare nasce dall'esperienza maturata in ambito lavorativo dall’autore alcuni anni fa confrontandosi con emigranti provenienti dall'Africa e dall’Asia, e da nazioni come Albania e Polonia. Da questa vicinanza è conseguita la conoscenza delle motivazioni che hanno spinto gli emigranti a venire in Italia. L'autore ne aveva ascoltato le difficoltà incontrate, talora drammatiche, come l'ignoranza della lingua italiana, la permanenza in alloggi fatiscenti o il travaglio del tragitto verso il nostro paese che, generalmente, quando offre lavoro riserva loro le mansioni più umil...