Passa ai contenuti principali

“Lungo la strada” di Anna Gnesa

Qui di seguito propongo alcune riflessioni dello scrittore Luigi Giovannini sulla figura e l'opera di Anna Gnesa. Giovannini è da anni impegnato nel volontariato ed è un appassionato della montagna.

Villorba - Anna Gnesa viene ricordata come una delle più apprezzate interpreti della letteratura ticinese dello scorso secolo. Per comprendere appieno i suoi saggi raccolti nelle due opere intitolate “Questa valle” e “Lungo la strada” è opportuno elencare i momenti salienti della sua vita dalla nascita fino all’apice della sua formazione culturale e professionale.
Originaria di Brione Verzasca vive l’adolescenza tra i paesini circostanti l’omonima valle. Quest’ultima, circondata da alte montagne, appartiene alla Svizzera del Canton Ticino e si colloca a nord del lago Maggiore. Nella città di Locarno ottiene il diploma magistrale e per diversi anni insegna ai bambini delle scuole elementari di Lavertezzo. In seguito entra in convento e da religiosa trascorre un certo numero di anni a Damasco, in Siria, dove lavora come docente nella scuola francese. Durante questo periodo ha modo di allargare i suoi orizzonti culturali ed esistenziali operando in altre realtà. Rientrata nel Ticino riprende l’insegnamento e, nel contempo, sente il desiderio di continuare gli studi letterari. Corona questo suo sogno laureandosi presso l’Università di Zurigo nel 1948. Attenta lettrice degli autori italiani contemporanei compone una tesi su “L'Arte di Emilio Cecchi” umanista ed intellettuale di notevole statura. Collaboratrice di varie riviste si rivela attenta ed appassionata autrice della sua valle e della sua gente a cui è legatissima.


Persona appartata e schiva preferisce il silenzio all’ufficialità del mondo letterario ed è forse questo il motivo per cui viene poco ricordata. Già scorrendo i primi racconti della sua opera “Lungo la strada” cogliamo la passione che nutre per le sue montagne e per quella civiltà contadina oramai tramontata. In essi evidenzia i veri valori esistenziali dei suoi personaggi che si accontentano delle poche cose essenziali per condurre una vita dignitosa ma, soprattutto, libera e serena. Nell’umanità di queste figure femminili, legate ad un passato di ricordi, traspare un bonario umorismo velato da una sofferta concezione della vita. E’ un'analisi illuminata con una certa capacità di sintesi dove non si avverte nulla che possa tradire eventuali forzature e superficialità. Scorrendo l’opera traspare la sua personalità; un’anima solitaria, sensibile e contemplativa che si accompagna a considerazioni così varie e repentine da spaziare tra la sofferenza e l’estasi. Riesce a cogliere con originalità e maestria scorci suggestivi tra questi paesaggi di montagna riuscendo a trasmettere nel lettore emozioni con quel suo stile particolare di animare la natura delle piccole cose. E’ una descrizione poetica che si accompagna ad una muta preghiera nella contemplazione di una natura ancora incontaminata. Inoltre c’è sempre presente, nelle sue descrizioni, la ricerca continua di rincorrere la perfezione quasi a volersi immedesimare nelle cose che vede e che la circondano. I suoi personaggi, che fa rivivere con improvvise apparizioni e per brevi momenti, sono immersi in un tempo che scorre veloce e si accompagnano spesso a considerazioni filosofiche ed amare della vita. Dobbiamo inoltre riconoscerle la capacità di descrivere i sentimenti che suscita in lei questo mondo di fiori e di animali che trasforma con impagabile maestria in immagini poetiche fino a conferirgli una particolare partecipazione che si accosta di più alla sensibilità delle persone che alla propria natura. Il suo modo di raccontarsi è uno stile ricercato che non lascia trasparire cedimenti superficiali o puerili ma trasmette armonia ed eleganza accompagnate da una non comune padronanza dell’idioma italiano che le permette una rara scioltezza.


[nella foto lo scrittore Luigi Giovannini nel corso di una manifestazione letteraria]

Concludendo, ho trovato questi racconti di una purezza espressiva e di una liricità di notevole livello espressivo che solo animi sensibili e contemplativi come Anna Gnesa hanno saputo raggiungere. [a cura di Luigi Giovannini, Villorba - Treviso]

Commenti

Post popolari in questo blog

“L'ALBERO GENEALOGICO” di Piero Bianconi

Sono pagine talora drammatiche quelle che Piero Bianconi scrive sul passato dei suoi avi; un trascorso che egli sente remoto, un mondo che riemerge soprattutto dalla lettura di alcun lettere inviate dai suoi antenati emigrati in terre straniere. L’autore si trova nel mezzo di due generazioni completamente agli opposti: quella dei suoi predecessori e quella del figlio, ed in questo contesto si sente sperduto, isolato, in bilico tra due stili di vita che pur attigui nel tempo, sembrano infinitamente lontani. Nel rapido evolversi degli anni, tuttavia, non cambiano i sentimenti che sono intrinseci all’uomo, quelle sensazioni che nemmeno il progresso, con tutte le sue sfaccettature, riuscirà a distruggere… Questo libro, non facile, necessita a tratti una lenta lettura, ma riserva un finale estremamente significativo. [ Adriana Michielin, Villorba ] [ Adriana Michielin e don Pietro Zardo in occasione di una presentazione di un libro ]

conferenza sul passo del San Bernardino

Ricevo e pubblico: ASSOCIAZIONE SVIZZERA PER I RAPPORTI CULTURALI ED ECONOMICI CON L’ITALIA BASILEA Conferenza dell’ingegnere Paolo Mantovani Dalle mulattiere alle strade commerciali attraverso lo Spluga e il San Bernardino per collegare i porti del Mediterraneo ai centri commerciali della Germania . Giovedí 22 aprile 2010, alle ore 18:15 in un’aula dell’Università di Basilea, Petersplatz 1 Paolo Mantovani è nato a Soazza nel 1943. È ingegnere (ora in pensione) e da molti anni dedica una gran parte del suo tempo libero alla raccolta delle testimonianze sul passato della sua gente nell’alta Valle Mesolcina e allo studio delle antiche vie di comunicazione nelle Alpi retiche. Fra le sue pubblicazioni: " Kunstbauten für Kunststrassen " in: " Richard La Nicca, Bilder der Baukunst ", Verlag Bündner Monatsblatt, Chur, 2006; " La strada commerciale del San Bernardino ", Editore Armando Dadò, Locarno, 1988. Il 17 aprile 2008 il giornalista Orazio Martinetti tenne u

Mesolcina e Calanca. Quando le donne correvano il rischio di essere accusate di stregoneria

Il cardinale Carlo Borromeo e la caccia alle streghe nella valle della Mesolcina e val Calanca* Il tema dell’Autorità nella Chiesa cattolica si presenta particolarmente delicato quando si toccano questioni legate all’Inquisizione e alla cosiddetta “caccia alle streghe”, dove, ad un primo acchito, sembrano cocenti e inappellabili le responsabilità che non pochi ecclesiastici hanno avuto in merito a processi subiti da uomini e donne condannati poi al rogo. E trattare dei processi per stregoneria significa anche parlare di una figura emblematica della Chiesa cattolica: san Carlo Borromeo, arcivescovo di Milano. Al card. Borromeo sono state mosse non poche accuse in merito alle sue presunte responsabilità nei processi, svoltisi nel 1583, per stregoneria nelle valli della Mesolcina [1] e della Calanca. Su questa delicata questione interviene Luca a Marca [2] con l’intervista che segue.   Può descrivermi la situazione sociale e religiosa della valle della Mesolci