Passa ai contenuti principali

Dicembre 2012, Conferenza dell'ASRI di Basilea


ASSOCIAZIONE SVIZZERA
PER I RAPPORTI CULTURALI ED ECONOMICI
CON L’ITALIA - BASILEA


Conferenza del prof. Vittorio Magnago Lampugnani
Scuola Politecnica di Zurigo

Due o tre cose che so di lei. Osservazioni soggettive per l’urbanistica contemporanea”

martedí 4 dicembre 2012, ore 18:15
in un’aula dell’Università di Basilea, Petersplatz 1

Vittorio Magnago Lampugnani nasce a Roma nel 1951. Si laurea a Stoccarda nel 1973 e a Roma nell’83. Partecipa a giurie di concorsi di architettura, tiene numerose conferenze e seminari in Italia e all'estero, insegna in università europee e dal 1994 è professore ordinario di Storia dell'urbanistica al Politecnico Federale di Zurigo.

E’ coordinatore di mostre in Italia e in Germania, dal 1990 al 1995 dirige il Museo Tedesco di Architettura a Francoforte sul Meno dove organizza oltre trenta esposizioni, tra le piú importanti: “Museumsarchitektur in Frankfurt 1980-1990” (1990), “Berlin morgen: Ideen für das Herz einer Grossstadt” (1991), “Moderne Architektur in Deutschland 1900-1950: Expressionismus und Neue Sachlichkeit" (1994). Tra il 1991 ed il ‘94 idea e dirige, insieme a H. Millon, la mostra veneziana "Rinascimento da Brunelleschi a Michelangelo: La rappresentazione dell'architettura".

Opera come libero professionista dal 1980 , tra i suoi progetti piú importanti: Risistemazione urbanistica dell'area Kleiner Schlossplatz a Stoccarda (1980-83); Case per abitazioni a Santiago de Compostela (1991); Edifici per uffici angolo Friedrichstrasse /Mohernstrasse a Berlino.

In Svizzera ha progettato il Novartis Campus a Basilea, che i soci dell’ASRI hanno potuto ammirare durante la visita guidata del 16 giugno 2012, e il quartiere Richti a Wallisellen. Numerose le pubblicazioni tra le quali l’Opus magnum Die Stadt im 20. Jahrhundert. Visionen, Entwürfe, Gebautes.

Il 25 febbraio 2012 il prof. Lampugnani ha pubblicato nella NZZ un articolo comprensibile anche ai non addetti ai lavori dal titolo Kulturgut und Lehrstück. Plädoyer für eine neue Wertschätzung der historischen Zentren unserer Städte.

Commenti

Post popolari in questo blog

“L'ALBERO GENEALOGICO” di Piero Bianconi

Sono pagine talora drammatiche quelle che Piero Bianconi scrive sul passato dei suoi avi; un trascorso che egli sente remoto, un mondo che riemerge soprattutto dalla lettura di alcun lettere inviate dai suoi antenati emigrati in terre straniere. L’autore si trova nel mezzo di due generazioni completamente agli opposti: quella dei suoi predecessori e quella del figlio, ed in questo contesto si sente sperduto, isolato, in bilico tra due stili di vita che pur attigui nel tempo, sembrano infinitamente lontani. Nel rapido evolversi degli anni, tuttavia, non cambiano i sentimenti che sono intrinseci all’uomo, quelle sensazioni che nemmeno il progresso, con tutte le sue sfaccettature, riuscirà a distruggere… Questo libro, non facile, necessita a tratti una lenta lettura, ma riserva un finale estremamente significativo. [ Adriana Michielin, Villorba ] [ Adriana Michielin e don Pietro Zardo in occasione di una presentazione di un libro ]

conferenza sul passo del San Bernardino

Ricevo e pubblico: ASSOCIAZIONE SVIZZERA PER I RAPPORTI CULTURALI ED ECONOMICI CON L’ITALIA BASILEA Conferenza dell’ingegnere Paolo Mantovani Dalle mulattiere alle strade commerciali attraverso lo Spluga e il San Bernardino per collegare i porti del Mediterraneo ai centri commerciali della Germania . Giovedí 22 aprile 2010, alle ore 18:15 in un’aula dell’Università di Basilea, Petersplatz 1 Paolo Mantovani è nato a Soazza nel 1943. È ingegnere (ora in pensione) e da molti anni dedica una gran parte del suo tempo libero alla raccolta delle testimonianze sul passato della sua gente nell’alta Valle Mesolcina e allo studio delle antiche vie di comunicazione nelle Alpi retiche. Fra le sue pubblicazioni: " Kunstbauten für Kunststrassen " in: " Richard La Nicca, Bilder der Baukunst ", Verlag Bündner Monatsblatt, Chur, 2006; " La strada commerciale del San Bernardino ", Editore Armando Dadò, Locarno, 1988. Il 17 aprile 2008 il giornalista Orazio Martinetti tenne u

Mesolcina e Calanca. Quando le donne correvano il rischio di essere accusate di stregoneria

Il cardinale Carlo Borromeo e la caccia alle streghe nella valle della Mesolcina e val Calanca* Il tema dell’Autorità nella Chiesa cattolica si presenta particolarmente delicato quando si toccano questioni legate all’Inquisizione e alla cosiddetta “caccia alle streghe”, dove, ad un primo acchito, sembrano cocenti e inappellabili le responsabilità che non pochi ecclesiastici hanno avuto in merito a processi subiti da uomini e donne condannati poi al rogo. E trattare dei processi per stregoneria significa anche parlare di una figura emblematica della Chiesa cattolica: san Carlo Borromeo, arcivescovo di Milano. Al card. Borromeo sono state mosse non poche accuse in merito alle sue presunte responsabilità nei processi, svoltisi nel 1583, per stregoneria nelle valli della Mesolcina [1] e della Calanca. Su questa delicata questione interviene Luca a Marca [2] con l’intervista che segue.   Può descrivermi la situazione sociale e religiosa della valle della Mesolci