Passa ai contenuti principali

"Il boiaro", romanzo ambientato in Russia al tempo dell'ultimo zar


Attraverso i suoi libri si è occupato di detenzione, mobbing e massoneria, ma ora, ai suoi lettori, si propone anche come romanziere: Carlo Silvano - napoletano di origine e trevigiano di adozione - ha recentemente pubblicato, infatti, un'opera intitolata "Il boiaro" con le Edizioni del noce. E' un romanzo che getta il lettore in medias res: la rivoluzione russa e la gestione bolscevica.

L'idea di scrivere questo romanzo - spiega Silvano - mi è venuta durante un breve soggiorno nella Val Mesolcina, in Svizzera. Ne sono protagonisti Ivan, Anastasia, Igor', Aleksandr, Andrej, ognuno pensa, vive e soffre il momento storico a proprio modo, accomunati dalla situazione contingente e dagli avvenimenti tragici che s'intersecano con i loro sentimenti, con le loro paure”.

La vicenda vuole ambientarsi nel periodo dello scoppio della rivoluzione russa dell’ottobre 1917 e riferisce la risonanza che questi avvenimenti hanno nell’animo del boiaro Ivan Vasil’evič Nikonov. Questo potrebbe essere il succo del romanzo dal punto di vista della narrazione. Ogni capitolo rappresenta un po’ un quadro a sé stante, certamente con riferimenti a quanto viene prima e quanto succederà dopo, ma si profila come storia chiusa in sé, e fatto assolutamente peculiare, addirittura caratterizzato da un colore specifico. Una storia fatta più del succedersi di sentimenti, che di avvenimenti. Il protagonista, il boiaro Ivan Vasil’evič, è un uomo appartenente a quella classe che, pur con il suo materialmente piccolo - ma sostanzialmente sconfinato - potere si ritrova più esposta in questo contesto storico al confronto diretto sul piano umano con i propri sottoposti. L’alta nobiltà non ha quasi nemmeno il tempo di misurarsi con i propri antagonisti mentre viene ideologicamente ed esecutivamente spazzata via, in modo automatico e pregiudiziale, violento e sanguinoso; affida totalmente la propria incolumità a un esercito di cui dispone direttamente per la completa tutela dei propri interessi e non scende nemmeno in campo a confrontarsi con l’avversario.

Il boiaro Ivan si ritrova invece improvvisamente addosso una storia che lo sradica dalla vita che sta conducendo: a questa storia egli si ribella invocando un diritto naturale che ignobili e indegne masse umane stanno violando, e lo sconvolgimento interiore lo porta persino ad interrogarsi su un Dio che sembra stare a guardare mentre si viola una legge che Lui stesso risulta aver stabilito. In realtà i boiari, al tempo della rivoluzione russa, sono identificati come una sorta di casta intoccabile e privilegiata di burocrati, svuotata del ruolo sociale originario ormai da poco meno di cent’anni (dall’abolizione della servitù della gleba, promulgata dallo zar Alessandro II nel 1861). Ma il boiaro sognato dall’Autore, piccolo proprietario terriero ai margini della grande storia e delle corti imperiali, ha dalla sua, a differenza dell’alta nobiltà, l’opportunità di incontrare l’avversario tanto ripugnato e persino di sporcarsi le mani con lui e come lui: non per filantropia, ma per sopravvivenza; non per condividerne sorti e sentimenti, ma per guadagnarsi del pane. In modo ancor più spregevole, perché, mentre sperimenta la stessa sorte dei miseri, lo fa avendo a disposizione i simboli e gli oggetti del potere, che, pur svenduti, diventano strumento ancora una volta di posizione privilegiata, anche nell’indigenza e nel comune pericolo.

In conclusione, quest'opera di Carlo Silvano è una voce che parla da cuore a cuore: nell’attuale situazione di crisi un romanzo così sa, con discrezione, essere una piccola luce per il cuore di ognuno, contadino o boiaro che sia!

(a cura di Massimo Valli)

__________________________
Carlo Silvano, "Il boiaro", Edizioni del noce 2012, isbn 9788887555929, pp. 126, euro dieci.
Una recensione al romanzo si può leggere cliccando sul link 
http://russiaoggi.it/articles/2012/07/18/come_cambio_la_vita_nel_1917_16721.html

Commenti

Post popolari in questo blog

“L'ALBERO GENEALOGICO” di Piero Bianconi

Sono pagine talora drammatiche quelle che Piero Bianconi scrive sul passato dei suoi avi; un trascorso che egli sente remoto, un mondo che riemerge soprattutto dalla lettura di alcun lettere inviate dai suoi antenati emigrati in terre straniere. L’autore si trova nel mezzo di due generazioni completamente agli opposti: quella dei suoi predecessori e quella del figlio, ed in questo contesto si sente sperduto, isolato, in bilico tra due stili di vita che pur attigui nel tempo, sembrano infinitamente lontani. Nel rapido evolversi degli anni, tuttavia, non cambiano i sentimenti che sono intrinseci all’uomo, quelle sensazioni che nemmeno il progresso, con tutte le sue sfaccettature, riuscirà a distruggere… Questo libro, non facile, necessita a tratti una lenta lettura, ma riserva un finale estremamente significativo. [ Adriana Michielin, Villorba ] [ Adriana Michielin e don Pietro Zardo in occasione di una presentazione di un libro ]

conferenza sul passo del San Bernardino

Ricevo e pubblico: ASSOCIAZIONE SVIZZERA PER I RAPPORTI CULTURALI ED ECONOMICI CON L’ITALIA BASILEA Conferenza dell’ingegnere Paolo Mantovani Dalle mulattiere alle strade commerciali attraverso lo Spluga e il San Bernardino per collegare i porti del Mediterraneo ai centri commerciali della Germania . Giovedí 22 aprile 2010, alle ore 18:15 in un’aula dell’Università di Basilea, Petersplatz 1 Paolo Mantovani è nato a Soazza nel 1943. È ingegnere (ora in pensione) e da molti anni dedica una gran parte del suo tempo libero alla raccolta delle testimonianze sul passato della sua gente nell’alta Valle Mesolcina e allo studio delle antiche vie di comunicazione nelle Alpi retiche. Fra le sue pubblicazioni: " Kunstbauten für Kunststrassen " in: " Richard La Nicca, Bilder der Baukunst ", Verlag Bündner Monatsblatt, Chur, 2006; " La strada commerciale del San Bernardino ", Editore Armando Dadò, Locarno, 1988. Il 17 aprile 2008 il giornalista Orazio Martinetti tenne u

Mesolcina e Calanca. Quando le donne correvano il rischio di essere accusate di stregoneria

Il cardinale Carlo Borromeo e la caccia alle streghe nella valle della Mesolcina e val Calanca* Il tema dell’Autorità nella Chiesa cattolica si presenta particolarmente delicato quando si toccano questioni legate all’Inquisizione e alla cosiddetta “caccia alle streghe”, dove, ad un primo acchito, sembrano cocenti e inappellabili le responsabilità che non pochi ecclesiastici hanno avuto in merito a processi subiti da uomini e donne condannati poi al rogo. E trattare dei processi per stregoneria significa anche parlare di una figura emblematica della Chiesa cattolica: san Carlo Borromeo, arcivescovo di Milano. Al card. Borromeo sono state mosse non poche accuse in merito alle sue presunte responsabilità nei processi, svoltisi nel 1583, per stregoneria nelle valli della Mesolcina [1] e della Calanca. Su questa delicata questione interviene Luca a Marca [2] con l’intervista che segue.   Può descrivermi la situazione sociale e religiosa della valle della Mesolci