Passa ai contenuti principali

Iniziativa dell'ASRI di Basilea

ASSOCIAZIONE SVIZZERA
PER I RAPPORTI CULTURALI ED ECONOMICI
CON L’ITALIA
BASILEA


Conferenza del

Prof. Vito Mancuso


Filosofia dell’amore”


Giovedì 13 novembre 2014, ore 18.15
in un’aula dell’Università di Basilea, Petersplatz 1



L'espressione "filosofia dell'amore" può essere intesa sia nel senso che l'amore è oggetto dell'indagine, sia nel senso che l'amore ne è il soggetto in quanto spinge la mente a indagare e a riflettere. Vito Mancuso si muove su entrambi i fronti: dell'amore in quanto oggetto indaga l'origine e la ricca e contraddittoria fenomenologia, dell'amore in quanto soggetto illustra la particolare visione del mondo che esso fa scaturire.


Vito Mancuso è un teologo laico. Ha insegnato presso la Facoltà di Filosofia dell'Università San Raffaele di Milano e presso l'Università degli Studi di Padova. Il suo ultimo libro è Io amo. Piccola filosofia dell’amore, Garzanti 2014. Tra gli altri suoi lavori: Hegel teologo (1996), Il dolore innocente (2002), L'anima e il suo destino (2007), Io e Dio (2011), Obbedienza e libertà (2012), Il principio passione (2013). Insieme a Eugenio Scalfari ha scritto Conversazioni con Carlo Maria Martini, ha disputato per iscritto con Corrado Augias (Disputa su Dio e dintorni) e Paolo Flores D’Arcais (Il caso o la speranza?) e con l’alpinista Nives Meroi ha pubblicato Sinai. La montagna sacra raccontata da due testimoni d’eccezione. In Germania è uscita una monografia sul suo pensiero (Essentials of Catholic Radicalism. An Introduction to the Lay Theology of Vito Mancuso, Peter Lang, Frankfurt am Main 2011). I suoi scritti sono tradotti in più lingue. Dirige presso Garzanti la collana «I Grandi Libri dello Spirito». Dal 2009 è editorialista del quotidiano «la Repubblica».


Commenti

Post popolari in questo blog

Mesolcina e Calanca. Quando le donne correvano il rischio di essere accusate di stregoneria

Il cardinale Carlo Borromeo e la caccia alle streghe nella valle della Mesolcina e val Calanca* Il tema dell’Autorità nella Chiesa cattolica si presenta particolarmente delicato quando si toccano questioni legate all’Inquisizione e alla cosiddetta “caccia alle streghe”, dove, ad un primo acchito, sembrano cocenti e inappellabili le responsabilità che non pochi ecclesiastici hanno avuto in merito a processi subiti da uomini e donne condannati poi al rogo. E trattare dei processi per stregoneria significa anche parlare di una figura emblematica della Chiesa cattolica: san Carlo Borromeo, arcivescovo di Milano. Al card. Borromeo sono state mosse non poche accuse in merito alle sue presunte responsabilità nei processi, svoltisi nel 1583, per stregoneria nelle valli della Mesolcina [1] e della Calanca. Su questa delicata questione interviene Luca a Marca [2] con l’intervista che segue.   Può descrivermi la situazione sociale e religiosa della valle della Mes...

“L'ALBERO GENEALOGICO” di Piero Bianconi

Sono pagine talora drammatiche quelle che Piero Bianconi scrive sul passato dei suoi avi; un trascorso che egli sente remoto, un mondo che riemerge soprattutto dalla lettura di alcun lettere inviate dai suoi antenati emigrati in terre straniere. L’autore si trova nel mezzo di due generazioni completamente agli opposti: quella dei suoi predecessori e quella del figlio, ed in questo contesto si sente sperduto, isolato, in bilico tra due stili di vita che pur attigui nel tempo, sembrano infinitamente lontani. Nel rapido evolversi degli anni, tuttavia, non cambiano i sentimenti che sono intrinseci all’uomo, quelle sensazioni che nemmeno il progresso, con tutte le sue sfaccettature, riuscirà a distruggere… Questo libro, non facile, necessita a tratti una lenta lettura, ma riserva un finale estremamente significativo. [ Adriana Michielin, Villorba ] [ Adriana Michielin e don Pietro Zardo in occasione di una presentazione di un libro ]

"Il bambino e l'avvoltoio" letto dalla poetessa Adriana Michielin

Autore di numerosi libri e di romanzi come “ Il boiaro ” e “ Una ragazza da amare ”, Carlo Silvano (1966) ha recentemente pubblicato, col patrocinio morale del Circolo di lettura " Anna Gnesa " di Pollena (Napoli),  “Il bambino e l'avvoltoio e altri racconti” , e ciò che affiora, in alcuni dei sei racconti proposti in questo agile libretto, è il tema dell’emigrazione, la cui scelta di raccontare nasce dall'esperienza maturata in ambito lavorativo dall’autore alcuni anni fa confrontandosi con emigranti provenienti dall'Africa e dall’Asia, e da nazioni come Albania e Polonia. Da questa vicinanza è conseguita la conoscenza delle motivazioni che hanno spinto gli emigranti a venire in Italia. L'autore ne aveva ascoltato le difficoltà incontrate, talora drammatiche, come l'ignoranza della lingua italiana, la permanenza in alloggi fatiscenti o il travaglio del tragitto verso il nostro paese che, generalmente, quando offre lavoro riserva loro le mansioni più umil...