Villorba - Presso la sala-caffè della Casa della Comunità di Villorba (Treviso) si è svolta, ieri sera, un incontro dedicato al libro "Questa valle" di Anna Gnesa. A ricordare la scrittrice di Brione Verzasca è intervenuta la prof.ssa Lucia Piovesan, già docente al liceo classico "Canova" di Treviso, che ha trattato i principali temi affrontati da Anna Gnesa, come quelli legati alle persone umili, alla natura e alla difesa del territorio. Numerosi i brani tratti dal libro e letti da Sandra Milani.
Il cardinale Carlo Borromeo e la caccia alle streghe nella valle della Mesolcina e val Calanca* Il tema dell’Autorità nella Chiesa cattolica si presenta particolarmente delicato quando si toccano questioni legate all’Inquisizione e alla cosiddetta “caccia alle streghe”, dove, ad un primo acchito, sembrano cocenti e inappellabili le responsabilità che non pochi ecclesiastici hanno avuto in merito a processi subiti da uomini e donne condannati poi al rogo. E trattare dei processi per stregoneria significa anche parlare di una figura emblematica della Chiesa cattolica: san Carlo Borromeo, arcivescovo di Milano. Al card. Borromeo sono state mosse non poche accuse in merito alle sue presunte responsabilità nei processi, svoltisi nel 1583, per stregoneria nelle valli della Mesolcina [1] e della Calanca. Su questa delicata questione interviene Luca a Marca [2] con l’intervista che segue. Può descrivermi la situazione sociale e religiosa della valle della Mes...
Commenti
Posta un commento