Passa ai contenuti principali

Donne nel Risorgimento tra storia e memoria

ricevo e pubblico:

ASSOCIAZIONE SVIZZERA
PER I RAPPORTI CULTURALI ED ECONOMICI
CON L’ITALIA
BASILEA

www.asri-basilea.ch / info@asri-basilea.ch

Conferenza della storica

Prof.ssa Patrizia Gabrielli

Donne nel Risorgimento tra storia e memoria

Martedí 13 settembre 2011, ore 18:15
in un’aula dell’Università di Basilea, Petersplatz 1



Biografia di Patrizia Gabrielli

È professore ordinario di Storia contemporanea e Storia di Genere presso la Facoltà di Lettere e Filosofia di Arezzo (Università di Siena).
Fa parte del Collegio dei docenti del Dottorato internazionale in Studi di Genere con sede amministrativa presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza” e del Comitato Scientifico delle riviste “Storia e Problemi Contemporanei”, “Italia contemporanea”.
È stata delegata del Rettore dell’Università degli Studi di Siena per gli Studi di Genere e ha diretto la Scuola Estiva dal 1999 al 2005.
Ha progettato e coordinato mostre, corsi e seminari di formazione per insegnanti e dipendenti di pubbliche amministrazioni; ha partecipato a vari convegni. È autrice di numerosi saggi e volumi, tra i più recenti si segnalano: Col freddo nel cuore. Uomini e donne nell’emigrazione antifascista, (Donzelli, 2004); La pace e la mimosa. L’Unione donne italiane e la costruzione della memoria (1944-1955) (Donzelli, 2005); Scenari di guerra, parole di donne. Diari e memorie nell’Italia della seconda guerra mondiale (il Mulino, 2007); Il 1946, le donne, la Repubblica (Donzelli, 2009).

I contenuti della conferenza

Donne, di differente provenienza sociale e con diversi livelli d’istruzione, hanno preso parte al Risorgimento italiano. Decise a sostenere la causa, esse realizzano una vasta gamma di interventi, che vanno dalla produzione di articoli per la stampa alla promozione di occasioni di confronto politico, dal sostegno ai combattenti alla raccolta di denaro per le imprese.
Attraverso il richiamo a figure note e meno note, verrà illustrata la molteplicità delle pratiche femminili nel processo di unificazione nazionale e la maturazione, in questa stessa fase, di un’elaborazione su i diritti delle donne, o meglio, per dirla con la mazziniana Alaíde Gualberta Beccari, per la “elevazione” delle donne.
Una parte dell’intervento sarà dedicata alle forme di rappresentazione e di custodia della memoria realizzata dai movimenti femminili e da qualche intellettuale (tra cui spicca la scrittrice socialista Anna Franchi) nel secondo dopoguerra che, riconoscendo il valore delle genealogie femminili, cercarono di saldare la propria esperienza politica a quella delle grandi eroine Risorgimentali liberandole dalla codificata e largamente accettata immagine della madre oblativa. Una progettualità che emerge con maggiore forza in occasione del centenario del 1848 e di quello dell’unità d’Italia, 1861. (Patrizia Gabrielli)

Commenti

Post popolari in questo blog

Mesolcina e Calanca. Quando le donne correvano il rischio di essere accusate di stregoneria

Il cardinale Carlo Borromeo e la caccia alle streghe nella valle della Mesolcina e val Calanca* Il tema dell’Autorità nella Chiesa cattolica si presenta particolarmente delicato quando si toccano questioni legate all’Inquisizione e alla cosiddetta “caccia alle streghe”, dove, ad un primo acchito, sembrano cocenti e inappellabili le responsabilità che non pochi ecclesiastici hanno avuto in merito a processi subiti da uomini e donne condannati poi al rogo. E trattare dei processi per stregoneria significa anche parlare di una figura emblematica della Chiesa cattolica: san Carlo Borromeo, arcivescovo di Milano. Al card. Borromeo sono state mosse non poche accuse in merito alle sue presunte responsabilità nei processi, svoltisi nel 1583, per stregoneria nelle valli della Mesolcina [1] e della Calanca. Su questa delicata questione interviene Luca a Marca [2] con l’intervista che segue.   Può descrivermi la situazione sociale e religiosa della valle della Mes...

“L'ALBERO GENEALOGICO” di Piero Bianconi

Sono pagine talora drammatiche quelle che Piero Bianconi scrive sul passato dei suoi avi; un trascorso che egli sente remoto, un mondo che riemerge soprattutto dalla lettura di alcun lettere inviate dai suoi antenati emigrati in terre straniere. L’autore si trova nel mezzo di due generazioni completamente agli opposti: quella dei suoi predecessori e quella del figlio, ed in questo contesto si sente sperduto, isolato, in bilico tra due stili di vita che pur attigui nel tempo, sembrano infinitamente lontani. Nel rapido evolversi degli anni, tuttavia, non cambiano i sentimenti che sono intrinseci all’uomo, quelle sensazioni che nemmeno il progresso, con tutte le sue sfaccettature, riuscirà a distruggere… Questo libro, non facile, necessita a tratti una lenta lettura, ma riserva un finale estremamente significativo. [ Adriana Michielin, Villorba ] [ Adriana Michielin e don Pietro Zardo in occasione di una presentazione di un libro ]

"Il bambino e l'avvoltoio" letto dalla poetessa Adriana Michielin

Autore di numerosi libri e di romanzi come “ Il boiaro ” e “ Una ragazza da amare ”, Carlo Silvano (1966) ha recentemente pubblicato, col patrocinio morale del Circolo di lettura " Anna Gnesa " di Pollena (Napoli),  “Il bambino e l'avvoltoio e altri racconti” , e ciò che affiora, in alcuni dei sei racconti proposti in questo agile libretto, è il tema dell’emigrazione, la cui scelta di raccontare nasce dall'esperienza maturata in ambito lavorativo dall’autore alcuni anni fa confrontandosi con emigranti provenienti dall'Africa e dall’Asia, e da nazioni come Albania e Polonia. Da questa vicinanza è conseguita la conoscenza delle motivazioni che hanno spinto gli emigranti a venire in Italia. L'autore ne aveva ascoltato le difficoltà incontrate, talora drammatiche, come l'ignoranza della lingua italiana, la permanenza in alloggi fatiscenti o il travaglio del tragitto verso il nostro paese che, generalmente, quando offre lavoro riserva loro le mansioni più umil...