Passa ai contenuti principali

Fare letteratura oggi. Scrittori e lettori d'Italia

L'ASSOCIAZIONE SVIZZERA PER I RAPPORTI CULTURALI ED ECONOMICI CON L’ITALIA DI BASILEA
(www.asri-basilea.ch / info@asri-basilea.ch)

ha promosso una conferenza di Cesare De Marchi per giovedí 24 febbraio 2011, ore 18:15, in un’aula dell’Università di Basilea, Petersplatz 1

Tema dell'incontro:
Fare letteratura oggi. Scrittori e lettori d'Italia

Biografia di Cesare De Marchi
Cesare De Marchi è nato nel 1949 a Genova, dove ha trascorso la prima giovinezza, e si è laureato in filosofia a Milano; nella città lombarda, in cui sono ambientati due dei suoi quattro romanzi, ha vissuto fino al 1995, allorché si è trasferito in Germania, dove attualmente risiede. Dal 2003 è presidente della Società Dante Alighieri di Stoccarda.
Le sue prime prove narrative edite sono L'ora di memoria (Studio Colophon, Milano 1981) e i racconti apparsi su «Nuova Prosa» (la rivista letteraria di cui è stato promotore nel 1987) e su altri periodici. A un più ampio pubblico è arrivato con l´autobiografia infantile Il bacio della maestra (Sellerio, Palermo 1992), cui sono seguiti il romanzo pseudo-poliziesco La malattia del commissario (Sellerio, Palermo 1994; trad. fr. La maladie du commissaire, Gallimard/L’Arpenteur, Paris 2002), Il talento (Feltrinelli, Milano 1997), con il quale nel 1998 ha vinto i premi letterari Campiello e Comisso, Una crociera (Feltrinelli, Milano 2000), i tre racconti di Fuga a Sorrento (Feltrinelli, Milano 2003), il romanzo La furia del mondo Feltrinelli, Milano 2006, per il quale ha ottenuto i premi Frignano e Dessì, e da ultimo La vocazione (2010).
Oltreché come narratore, De Marchi si è fatto apprezzare anche per la sua attività di studioso e traduttore, soprattutto in ambito germanistico: dai primi saggi sul giovane Hegel e sulla filosofia di Schiller alle traduzioni e agli studi dedicati a Fontane (Amori, errori, Mondadori, Milano 1982), al cardinal di Retz (La congiura del conte Fieschi, Sellerio, Palermo 1990), Grillparzer (Guai a dire bugie!, Greco&Greco, Milano 1991), nuovamente Schiller (Kallias o della bellezza, Mursia, Milano 1993), poi Thomas Mann (Tonio Kröger e Tristano, in attesa di pubblicazione), le voci di letteratura tedesca scritte per l'Enciclopedia della letteratura De Agostini (1997), quindi Balzac (Il padre Goriot, Feltrinelli, Milano 2004), Schnitzler (Novelle, Feltrinelli, Milano 2006), e il capolavoro dell´umanesimo tedesco, le Epistolae obscurorum virorum, di cui ha reso il latino maccheronico in un interessante impasto linguistico arcaico-popolareggiante (Lettere d'uomini oscuri, BUR, Milano 2004). Fra gli altri suoi lavori critici va ricordata l’edizione critica de La Giulietta di Luigi Da Porto (Classici Giunti, Firenze 1994).
La sua ultima fatica è l'interessante saggio Romanzi. Leggerli, scriverli (Feltrinelli, Campi del sapere, Milano 2007).

Commenti

Post popolari in questo blog

“L'ALBERO GENEALOGICO” di Piero Bianconi

Sono pagine talora drammatiche quelle che Piero Bianconi scrive sul passato dei suoi avi; un trascorso che egli sente remoto, un mondo che riemerge soprattutto dalla lettura di alcun lettere inviate dai suoi antenati emigrati in terre straniere. L’autore si trova nel mezzo di due generazioni completamente agli opposti: quella dei suoi predecessori e quella del figlio, ed in questo contesto si sente sperduto, isolato, in bilico tra due stili di vita che pur attigui nel tempo, sembrano infinitamente lontani. Nel rapido evolversi degli anni, tuttavia, non cambiano i sentimenti che sono intrinseci all’uomo, quelle sensazioni che nemmeno il progresso, con tutte le sue sfaccettature, riuscirà a distruggere… Questo libro, non facile, necessita a tratti una lenta lettura, ma riserva un finale estremamente significativo. [ Adriana Michielin, Villorba ] [ Adriana Michielin e don Pietro Zardo in occasione di una presentazione di un libro ]

conferenza sul passo del San Bernardino

Ricevo e pubblico: ASSOCIAZIONE SVIZZERA PER I RAPPORTI CULTURALI ED ECONOMICI CON L’ITALIA BASILEA Conferenza dell’ingegnere Paolo Mantovani Dalle mulattiere alle strade commerciali attraverso lo Spluga e il San Bernardino per collegare i porti del Mediterraneo ai centri commerciali della Germania . Giovedí 22 aprile 2010, alle ore 18:15 in un’aula dell’Università di Basilea, Petersplatz 1 Paolo Mantovani è nato a Soazza nel 1943. È ingegnere (ora in pensione) e da molti anni dedica una gran parte del suo tempo libero alla raccolta delle testimonianze sul passato della sua gente nell’alta Valle Mesolcina e allo studio delle antiche vie di comunicazione nelle Alpi retiche. Fra le sue pubblicazioni: " Kunstbauten für Kunststrassen " in: " Richard La Nicca, Bilder der Baukunst ", Verlag Bündner Monatsblatt, Chur, 2006; " La strada commerciale del San Bernardino ", Editore Armando Dadò, Locarno, 1988. Il 17 aprile 2008 il giornalista Orazio Martinetti tenne u

Mesolcina e Calanca. Quando le donne correvano il rischio di essere accusate di stregoneria

Il cardinale Carlo Borromeo e la caccia alle streghe nella valle della Mesolcina e val Calanca* Il tema dell’Autorità nella Chiesa cattolica si presenta particolarmente delicato quando si toccano questioni legate all’Inquisizione e alla cosiddetta “caccia alle streghe”, dove, ad un primo acchito, sembrano cocenti e inappellabili le responsabilità che non pochi ecclesiastici hanno avuto in merito a processi subiti da uomini e donne condannati poi al rogo. E trattare dei processi per stregoneria significa anche parlare di una figura emblematica della Chiesa cattolica: san Carlo Borromeo, arcivescovo di Milano. Al card. Borromeo sono state mosse non poche accuse in merito alle sue presunte responsabilità nei processi, svoltisi nel 1583, per stregoneria nelle valli della Mesolcina [1] e della Calanca. Su questa delicata questione interviene Luca a Marca [2] con l’intervista che segue.   Può descrivermi la situazione sociale e religiosa della valle della Mesolci