Passa ai contenuti principali

Conoscere Basilea

ASSOCIAZIONE SVIZZERA PER I RAPPORTI CULTURALI ED ECONOMICI
CON L’ITALIA - BASILEA

Conferenza in tedesco del

Libero docente
dott. Claudio Sieber-Lehmann
Università di Basilea

Basel zur Zeit der Gründung der Universität

Sabato 18 settembre 2010 dalle 19 alle 19.30
nell’aula 103 dell’Università di Basilea, Petersplatz 1

Claudio Sieber-Lehmann (1956) consegue la maturità nel 1975 a Basilea. Studia storia, latino greco e tedesco all’università e nel 1979-80 collabora con la televisione svizzera tedesca DRS. Ottenuta la licenza nel 1984 collabora dal 1988 al 1991 al progetto del Fondo Nazionale della Ricerca "Forschungen zur Mentalitätengeschichte im Hoch- und Spätmittelalter", diretto da František Graus und Guy P. Marchal. Dal 1992 al 1995: Nachwuchsstipendium des Schweizerischen Nationalfonds mit Forschungsaufenthalt am Max Planck-Institut für Geschichte (Göttingen) und an der École des Hautes Études en Sciences Sociales (Paris). 1992 dottorato con la dissertazione "Spätmittelalterlicher Nationalismus. Die Burgunderkriege am Oberrhein und in der Eidgenossenschaft". Nel 2003 ottiene la venia legendi all’Università di Basilea sul tema "Das eidgenössische Basel. Eine Fallstudie zur Konstruktion herrschaftlich-politischer Grenzen in der Vormoderne." Dal 1992 è incaricato alle università di Basilea, Lucerna e Zurigo e dal 1995 professore al Liceo di Liestal. I temi di ricerca sono: Geschichte des Hoch- und Spätmittelalters, Schweizer Geschichte, Mentalitätengeschichte, Historische Anthropologie e Mittellateinische Literatur.

Quando papa Eugenio, nel settembre 1437, convocò il concilio a Ferrara, la maggioranza dei padri conciliari restò a Basilea, condannando come eretico e scismatico Eugenio, che venne quindi deposto ed eleggendo antipapa Amedeo VIII di Savoia, che assunse il nome di Felice V. Colpito da scomunica papale e sempre più osteggiato dai monarchi europei, il concilio di Basilea si sciolse il 24 aprile del 1449, dopo la morte di Eugenio e la rinuncia di Felice, riconoscendo come unico legittimo pontefice Niccolò V, già eletto dal conclave romano il 6 marzo 1447. La battaglia di San Giacomo sulla Birsa è del 1444. Basilea declina rapidamente e allora si pensa di rivitalizzare la città con l’istituzione di una università che viene fondata nel 1460. Ma come si viveva in quegli anni a Basilea? Per rispondere a questa domanda, e nell’ambito dei festeggiamenti del 550° anniversario della fondazione dell’Università, l’ASRI ha voluto invitare uno specialista di quel periodo, lo storico Claudio Sieber-Lehmann.

Commenti

Post popolari in questo blog

“L'ALBERO GENEALOGICO” di Piero Bianconi

Sono pagine talora drammatiche quelle che Piero Bianconi scrive sul passato dei suoi avi; un trascorso che egli sente remoto, un mondo che riemerge soprattutto dalla lettura di alcun lettere inviate dai suoi antenati emigrati in terre straniere. L’autore si trova nel mezzo di due generazioni completamente agli opposti: quella dei suoi predecessori e quella del figlio, ed in questo contesto si sente sperduto, isolato, in bilico tra due stili di vita che pur attigui nel tempo, sembrano infinitamente lontani. Nel rapido evolversi degli anni, tuttavia, non cambiano i sentimenti che sono intrinseci all’uomo, quelle sensazioni che nemmeno il progresso, con tutte le sue sfaccettature, riuscirà a distruggere… Questo libro, non facile, necessita a tratti una lenta lettura, ma riserva un finale estremamente significativo. [ Adriana Michielin, Villorba ] [ Adriana Michielin e don Pietro Zardo in occasione di una presentazione di un libro ]

conferenza sul passo del San Bernardino

Ricevo e pubblico: ASSOCIAZIONE SVIZZERA PER I RAPPORTI CULTURALI ED ECONOMICI CON L’ITALIA BASILEA Conferenza dell’ingegnere Paolo Mantovani Dalle mulattiere alle strade commerciali attraverso lo Spluga e il San Bernardino per collegare i porti del Mediterraneo ai centri commerciali della Germania . Giovedí 22 aprile 2010, alle ore 18:15 in un’aula dell’Università di Basilea, Petersplatz 1 Paolo Mantovani è nato a Soazza nel 1943. È ingegnere (ora in pensione) e da molti anni dedica una gran parte del suo tempo libero alla raccolta delle testimonianze sul passato della sua gente nell’alta Valle Mesolcina e allo studio delle antiche vie di comunicazione nelle Alpi retiche. Fra le sue pubblicazioni: " Kunstbauten für Kunststrassen " in: " Richard La Nicca, Bilder der Baukunst ", Verlag Bündner Monatsblatt, Chur, 2006; " La strada commerciale del San Bernardino ", Editore Armando Dadò, Locarno, 1988. Il 17 aprile 2008 il giornalista Orazio Martinetti tenne u

Mesolcina e Calanca. Quando le donne correvano il rischio di essere accusate di stregoneria

Il cardinale Carlo Borromeo e la caccia alle streghe nella valle della Mesolcina e val Calanca* Il tema dell’Autorità nella Chiesa cattolica si presenta particolarmente delicato quando si toccano questioni legate all’Inquisizione e alla cosiddetta “caccia alle streghe”, dove, ad un primo acchito, sembrano cocenti e inappellabili le responsabilità che non pochi ecclesiastici hanno avuto in merito a processi subiti da uomini e donne condannati poi al rogo. E trattare dei processi per stregoneria significa anche parlare di una figura emblematica della Chiesa cattolica: san Carlo Borromeo, arcivescovo di Milano. Al card. Borromeo sono state mosse non poche accuse in merito alle sue presunte responsabilità nei processi, svoltisi nel 1583, per stregoneria nelle valli della Mesolcina [1] e della Calanca. Su questa delicata questione interviene Luca a Marca [2] con l’intervista che segue.   Può descrivermi la situazione sociale e religiosa della valle della Mesolci